Covid-19, virus, epidemia, pandemia, contagio, morbo, positivo, vaccino, tampone, influenza, polmonite, mascherina, quarantena, untore, comprovata necessità. Queste sono solo alcune delle parole che sentiamo tutti i giorni, ma che significano? Da dove vengono? Dell’espressione “comprovata necessità” abbiamo già parlato, e sappiamo che è fortemente legata al concetto di quarantena, che, come è facile immaginare, deriva …

L’italiano ai tempi della quarantena
Cara generazione che vive di like e follower, possibile tu ti senta sociale, empatica e desiderosa di contatto solo adesso? Come è strana la mente umana, noi che l’ultima corsetta l’avevamo fatta tre giorni prima della prova costume, che non riuscivamo a staccarci dagli schermi neppure mentre eravamo con gli altri, adesso vogliamo il contatto. …

“Elogio dell’ozio” come Stevenson distrugge l’etica vittoriana
Come anticipato nell’articolo sulle opere minori, oggi parliamo di un lavoro meno noto di Stevenson, che di minore non ha proprio nulla: Elogio dell’ozio. Pubblicato con il titolo An apology for Idlers, il testo è parte integrante della raccolta Virginibus puerisque e, per dirla con le parole dello stesso Stevenson è scritto con l’intento di …

Stevenson e le opere minori
169 anni fa la Scozia riceveva in dono Stevenson. Nelle ricerche che faccio per scrivere gli acrostici, mi è venuta in mente una cosa a cui non avevo mai pensato prima. Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde e L’isola del tesoro questo ci ricordiamo di Stevenson, certo qualcuno citerà La freccia nera …

Pirandello, il premio Nobel che rivoluzionò le novelle e il teatro
Sono passati ormai 85 anni dal conferimento del Nobel per la letteratura a Pirandello che, con la sua tagliente ironia, riscrisse le regole della letteratura e del teatro. Come per l’anniversario della pubblicazione dei Viaggi di Gulliver, anche oggi mi sono messa a riflettere sull’avvenimento. Evidentemente baciata di riflesso da una briciola della sua magia …

Il Paese dei Balocchi e il mondo dei divertimenti nelle favole
Il Paese dei Balocchi e i luna-park nelle favole e nei racconti, perché sono così frequenti^

Mele, favole e racconti
Cari lettori e appassionati di favole, questo post è abbastanza lungo perché, anche se ho cercato di sintetizzare il più possibile, il rapporto tra miti, fiabe, racconti e mele è longevo e travagliato. L’origine della mela come oggetto magico, infatti, è molto antica. Il video che segue è la versione veloce e coincisa dell’intero articolo. …

Le favole e i loro oggetti: la mela
Parlando di favole e mele, a tutti viene in mente Biancaneve, un po’ come parlando di pane viene in mente la farina… ma perché le mele? Mi spiego meglio, perché la strega ha avvelenato Biancaneve con una mela e non, che so io, con una bella pesca? In fondo sono ben visibili tutte e due, …

Le favole e i loro autori
Le favole, da secoli, viaggiano nell’aria, come tante piccole gocce di sapere comune che, di tanto in tanto, piove nelle voci degli anziani e rende fertile il cuore dei bambini. È vero, Oscar Wilde ha scritto il Principe felice, una tristissima e bellissima favola moderna con la quale alcuni di noi sono stati traumatizzati da …