Chi ha cucinato l’ultima cena? Recensione di un saggio sulla storia al femminile Chi ha cucinato l’ultima cena? – Storia femminile del mondo– è un saggio un po’ vecchiotto, uscito più di trent’anni fa (1988) in lingua inglese. In Italia ce ne sono voluti solo venti per accorgersi della sua esistenza. Sarà perché rivede la …
Petrarca era uno stalker, il podcast
Ascolta il podcast – Episodio 1: Breve storia di come mi è venuta l’idea di un podcast dal titolo “Petrarca era uno stalker” Ascolta “Come mi è venuta l’idea di un podcast dal titolo “Petrarca era uno stalker”” su Spreaker. Breve storia di come mi è venuta l’idea di un podcast dal titolo “Petrarca era …
Gabriella Rasponi Spalletti femminista italiana del primo ‘900
Nel mio viaggio di documentazione per il romanzo storico che sto scrivendo, mi sono imbattuta in Gabriella Rasponi Spalletti, una delle più importanti femministe italiane del primo ‘900, dimenticata dai libri di storia. Eppure è grazie a lei che il dibattito sui diritti delle donne passò da essere una conversazione nei salotti dell’aristocrazia, ad un …
Il canto di Calliope, recensione.
Mi sono imbattuta per caso, tra i vari post a tema libri, nella video recensione di Il Canto di Calliope di Natalie Haynes. La storia la conosciamo già è quella dei poemi omerici, ma raccontata delle donne. Lo potremmo definire un retelling, se proprio volessimo banalizzare giusto un zinzino (che per i non toscani vorrebbe dire …
Dante, l’italiano e le frasi incomprensibili
Che Dante è il padre della lingua italiana ce lo raccontano fin dalle scuole medie. Ma che vuol dire davvero? La storia è lunga, ma forse merita qualche secondo di attenzione. C’era una volta l’impero romano, dove tutti, più o meno, parlavano latino, ognuno un po’ a modo suo. Poi l’impero cadde e quel “ognuno …
Quarantena e libri, risorse gratuite online
Quarantena da cronavirus, e se finisco i libri da leggere? Siamo tutti in crisi e in quarantena, magri rischiamo pure di aver finito tutti i libri da leggere e non potendo uscire, non sappiamo che fare. Vi propongo quindi siti e link utili per libri e audiolibri da poter terminare leggere in questi giorni …
Le parole della quarantena ai tempi del coronavirus
Covid-19, virus, epidemia, pandemia, contagio, morbo, positivo, vaccino, tampone, influenza, polmonite, mascherina, quarantena, untore, comprovata necessità. Queste sono solo alcune delle parole che sentiamo tutti i giorni, ma che significano? Da dove vengono? Dell’espressione “comprovata necessità” abbiamo già parlato, e sappiamo che è fortemente legata al concetto di quarantena, che, come è facile immaginare, deriva …
L’italiano ai tempi della quarantena
Cara generazione che vive di like e follower, possibile tu ti senta sociale, empatica e desiderosa di contatto solo adesso? Come è strana la mente umana, noi che l’ultima corsetta l’avevamo fatta tre giorni prima della prova costume, che non riuscivamo a staccarci dagli schermi neppure mentre eravamo con gli altri, adesso vogliamo il contatto. …
“Elogio dell’ozio” come Stevenson distrugge l’etica vittoriana
Come anticipato nell’articolo sulle opere minori, oggi parliamo di un lavoro meno noto di Stevenson, che di minore non ha proprio nulla: Elogio dell’ozio. Pubblicato con il titolo An apology for Idlers, il testo è parte integrante della raccolta Virginibus puerisque e, per dirla con le parole dello stesso Stevenson è scritto con l’intento di …
Stevenson e le opere minori
169 anni fa la Scozia riceveva in dono Stevenson. Nelle ricerche che faccio per scrivere gli acrostici, mi è venuta in mente una cosa a cui non avevo mai pensato prima. Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde e L’isola del tesoro questo ci ricordiamo di Stevenson, certo qualcuno citerà La freccia nera …