Scrivere una recensione su un libro di Margaret Atwood non è proprio cosa da poco. Certo l’autrice del best seller Il racconto dell’ancella non ha bisogno di presentazioni, ma non tutte le sue opere sono così note, anche se lo meriterebbero, tra queste c’è sicuramente Il canto di Penelope. Ma come si fa la recensione …
Elettrici per caso, storia dieci maestre che ottennero il diritto di voto nel 1906
La storia dei diritti delle donne è complicata e poco nota, soprattutto quella italiana, ma anche noi abbiamo avuto le nostre suffragiste o suffragette, (come preferite) Dieci inattese suffragette italiane Era il 1906, a votare non erano in tanti, neanche tra gli uomini. I poveri non pagavano abbastanza tasse per guadagnarsi il privilegio di dire …
Invisibili, recensione di un saggio sul mondo a misura d’uomo
Per la recensione della settimana, oggi parliamo di Invisibili, un saggio di Caroline Criado Perez, uscito nel 2019 in inglese e tradotto da Einaudi due anni fa per il mercato italiano. Il titolo originale Invisibble Women ci spiega l’argomento, del libro più di quanto non faccia la traduzione italiana, ma, effettivamente, uscire negli scaffali con “Donne …
Bastarde di Francia, recensione
Bastarde di Francia, recensione di un romanzo storico page turner Bastarde di Francia – La figlia del cardinale è un romanzo storico, scritto a quattro mani da Alessandra Giovanile e Virna Mejetta. Per esordire con un romanzo storico ci vuole coraggio, tanto, soprattutto se lo si scrive in due, visto che lavorare in coppia …
Età vittoriana: uno sguardo d’insieme
Rizzoli editore L’idea di questi contenuti viene da alcune ricerche per il tentativo di romanzo che mi impegna le nottate. Scrivere un romanzo di ambientazione storica? Che ci vuole? Se poi il periodo è quello vittoriano, allora sì che la banalità è totale. Balli, ombrellini e quattro dettagli. Facile, no? Lo dicevano anche i mariti …