Scrivere una recensione su un libro di Margaret Atwood non è proprio cosa da poco. Certo l’autrice del best seller Il racconto dell’ancella non ha bisogno di presentazioni, ma non tutte le sue opere sono così note, anche se lo meriterebbero, tra queste c’è sicuramente Il canto di Penelope. Ma come si fa la recensione …
Il libro della settimana
Recensioni e valutazioni di romanzi storici e libri di vario genere, dai saggi alle biografie.
Invisibili, recensione di un saggio sul mondo a misura d’uomo
Per la recensione della settimana, oggi parliamo di Invisibili, un saggio di Caroline Criado Perez, uscito nel 2019 in inglese e tradotto da Einaudi due anni fa per il mercato italiano. Il titolo originale Invisibble Women ci spiega l’argomento, del libro più di quanto non faccia la traduzione italiana, ma, effettivamente, uscire negli scaffali con “Donne …
Bastarde di Francia, recensione
Bastarde di Francia, recensione di un romanzo storico page turner Bastarde di Francia – La figlia del cardinale è un romanzo storico, scritto a quattro mani da Alessandra Giovanile e Virna Mejetta. Per esordire con un romanzo storico ci vuole coraggio, tanto, soprattutto se lo si scrive in due, visto che lavorare in coppia …
Chi ha cucinato l’ultima cena, recensione
Chi ha cucinato l’ultima cena? Recensione di un saggio sulla storia al femminile Chi ha cucinato l’ultima cena? – Storia femminile del mondo– è un saggio un po’ vecchiotto, uscito più di trent’anni fa (1988) in lingua inglese. In Italia ce ne sono voluti solo venti per accorgersi della sua esistenza. Sarà perché rivede la …
Il canto di Calliope, recensione.
Mi sono imbattuta per caso, tra i vari post a tema libri, nella video recensione di Il Canto di Calliope di Natalie Haynes. La storia la conosciamo già è quella dei poemi omerici, ma raccontata delle donne. Lo potremmo definire un retelling, se proprio volessimo banalizzare giusto un zinzino (che per i non toscani vorrebbe dire …
“Elogio dell’ozio” come Stevenson distrugge l’etica vittoriana
Come anticipato nell’articolo sulle opere minori, oggi parliamo di un lavoro meno noto di Stevenson, che di minore non ha proprio nulla: Elogio dell’ozio. Pubblicato con il titolo An apology for Idlers, il testo è parte integrante della raccolta Virginibus puerisque e, per dirla con le parole dello stesso Stevenson è scritto con l’intento di …
Stevenson e le opere minori
169 anni fa la Scozia riceveva in dono Stevenson. Nelle ricerche che faccio per scrivere gli acrostici, mi è venuta in mente una cosa a cui non avevo mai pensato prima. Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde e L’isola del tesoro questo ci ricordiamo di Stevenson, certo qualcuno citerà La freccia nera …